UNIONE SINDACALE TERRITORIALE CISL
COSENZA
Cosenza, 26.09.2005
COMUNICATO STAMPA
I PROBLEMI DELLA CITTA’ NON POSSONO ASPETTARE I TEMPI LUNGHI DELLA
POLITICA.
(DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE DELL’UST-CISL COSENZA PAOLO TRAMONTI).
Le attuali vicende politico-amministrative, per alcuni versi straordinarie, della nostra Città
non possono passare inosservate, soprattutto per le implicazioni che esse comportano, in
termini di tenuta economica e sociale per l’intero tessuto urbano.
In questo senso la CISL segue con grande interesse, ma anche con grande apprensione,
il dibattito che si sta sviluppando in questi giorni tra i partiti che compongono l’attuale
maggioranza che governa a Palazzo dei Bruzi, finalizzato a ridefinire equilibri e assetti di
Giunta.
La CISL ovviamente non è contraria al fatto che i partiti discutano ma è allo stesso tempo
preoccupata perché spesso i tempi della politica mal si conciliano con le esigenze e le
aspettative dei cittadini.
Si impone a questo punto di accelerare al massimo i tempi della verifica in corso e stabilire
se esistono ancora le condizioni affinché questa Giunta possa andare avanti e portare a
termine il mandato politico-amministrativo a suo tempo conferito dal corpo elettorale.
Altrimenti non rimarrebbe altra scelta che trarne le dovute e logiche conseguenze.
La CISL ritiene che i tanti problemi che affliggono la nostra Città non permettono l’ulteriore
protrarsi del quadro di instabilità politico-istituzionale: acqua, rifiuti, traffico, chiusura di
Viale Parco, criminalità, ma anche riqualificazione urbana e territoriale, area urbana,
integrazione con l’Università della Calabria, politiche per lo sviluppo e il lavoro, interventi a
favore degli anziani e le fasce deboli, sono questioni che non possono attendere i tempi
lunghi della politica.
Per questi motivi occorre procedere rapidamente al superamento dell’attuale fase e ciò
può avvenire solo attraverso un ruolo forte e responsabile che dovrà essere esercitato non
solo dai partiti e dall’insieme della Giunta Comunale ma anche dallo stesso Sindaco quale
massima espressione politico-istituzionale della Città e quindi figura pienamente abilitata a
coordinare e formalizzare scelte, indirizzi e decisioni finalizzate ad una piena ripresa
dell’attività amministrativa.
Se tutto ciò, come è auspicabile, dovesse realizzarsi per la CISL è opportuno che vengano
immediatamente fissati alcuni punti programmatici da realizzare da qui alla fine della
consiliatura, proprio in direzione della crescita e dello sviluppo urbano.
Su questo terreno la CISL è disponibile a dare il proprio contributo nell’interesse esclusivo
della Città e degli amministrati nell’ambito di un confronto più allargato che veda il
coinvolgimento di tutte le rappresentanze della vita politica, economica e sociale con
l’obiettivo finale di rilanciare la competitività e lo sviluppo del contesto territoriale.