COMUNICATO STAMPA DEL SINDACATO UNITARIO
(FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL)
OGGETTO: PARALISI DEL PROGETTO SPECIALE SCARL DELL’AFOR. IL BUCO
FINANZIARIO PARI AL 40% MINACCIA 1400 POSTI DI LAVORO. I SINDACATI HANNO
CONVOCATO UN’ASSEMBLEA SULLA FORESTAZIONE.
Sul progetto Scarl dell’Afor la parola passa di nuovo ai Segretari generali della FAI-CISL Tonino
Russo, FLAI-CGIL Giovanni Donato, UILA-UIL Antonio De Gregorio. «I mandati sono ancora fermi
alla Regione Calabria», dichiarano, «il 50% dei 18 milioni nel bilancio della Giunta non sono
sufficienti a corrispondere ai lavoratori le tre mensilità arretrate (agosto, settembre e ottobre).
Mancano pochi giorni alla fine del corso lavorativo ma sembra che il problema non interessi agli
organi competenti. I tempi si allungano e le speranze si accorciano». Seriamente preoccupati per
«l’immobilismo che attanaglia la vertenza “ex Fondo sollievo”», i sindacalisti hanno convocato
un’assemblea per il 9 ottobre alle 10.00 presso la Camera di Commercio. I lavori del convegno,
che verteranno sul settore e sulla categoria rappresentata, saranno presieduti da Tonino Russo.
Relazioneranno Giovanni Donato e Antonio De Gregorio. Chiuderà la il cerchio il Segretario
regionale della Uila-Uil Roberto Castagna. Durante il dibattito sarà stilata una sommatoria dei
problemi che gravano oggi sulla forestazione: assenza di programmazione, discontinuità operativa,
esiguità dei finanziamenti e quant’altro. «Bisogna comprendere che il settore rappresenta una
ricchezza per la Calabria», puntualizza il sindacato unitario, «se solo la classe dirigente si
decidesse ad elaborare una concreta strategia di rilancio… La forestazione garantisce la difesa del
territorio dal dissesto idrogeologico ed ambientale. La categoria dei forestali merita attenzione da
parte delle Istituzioni ed il rispetto sociale dei soggetti economici. Chiederemo a gran voce,
pertanto, la stabilizzazione dei lavoratori ed il superamento del precariato». A tale proposito l’Attivo
Unitario della forestazione calabrese ha già indicato alcune linee guida: potenziamento della
produzione legnosa attraverso la filiera albero-legno-ambiente e gli opifici, marchi territoriali,
utilizzo delle biomasse come risorsa energetica, ecoturismo, sviluppo della viabilità e della
meccanizzazione forestale, formazione professionale, miglioramento del sottobosco e dei pascoli
montani con la semina di erbacee specifiche, piante micorrizate per la crescita del tartufo,
creazione di aziende zootecniche-forestali, di centri di fecondazione artificiale per le razze
podaliche locali, di aziende di ripopolamento faunistico e di produzione di carni alternative.
FAI-CISL FLAI-CGIL UILA-UIL
(Tonino Russo) (Giovanni Donato) (Antonio De Gregorio)
Tonino Russo, Segretario Generale CISL Calabria: venerdì 29 luglio CISL a Camigliatello per iniziativa OPRA su infortuni luoghi lavoro e malattie professionali
Lamezia Terme, 28.07.2022 - «Nell’ambito delle iniziative che OPRA Calabria (Organismo Paritetico Regionale dell’Artigianato) sta portando avanti sul tema degli...
Leggi tutto