Il lavoro, lo sviluppo e il sindacato nella «Caritas in veritate»
Dichiarazione di
Daniele Maria Ciranni
Segretario Provinciale CISL Catanzaro
L’ultima illuminante enciclica del Santo Padre ci spinge verso una rinnovata consapevolezza
dell’interconnessione tra solidarietà e sussidiarietà. Rafforza il ruolo delle organizzazioni sindacali
nello scenario economico e sociale mondiale. Irrobustisce il sempre più attuale concetto di
centralità della persona nella complessiva crescita della società. Evidenzia le implicazioni umane,
sociali ed economiche della disoccupazione, specie di lungo periodo, e della deregolamentazione
del mercato del lavoro. Ci incita ad attuare un “profondo rinnovamento culturale” e ad “assumere
con realismo, fiducia e speranza le nuove responsabilità” a cui siamo chiamati in un mutevole e
strutturalmente policentrico panorama politico, sociale ed economico. Inoltre, squarciando le
tenebre della crisi dei valori che sta pervadendo il nostro tempo, ci invita a realizzare un progetto
di “sviluppo veramente umano” che scaturisca da una “interazione etica delle coscienze e delle
intelligenze”. Il Papa, stimolando una nuova consapevolezza nel partecipare attivamente alla
costruzione di un progetto di sviluppo comune in un’ottica di lungo periodo, rifuggendo una
visione limitativa e limitante del presente, ci invita a mettere in campo “innovative esperienze
sindacali”, innalzando i livelli complessivi di tutela dei lavoratori, in particolare quelli dei paesi in
via di sviluppo. Alle crisi globali non si potrà reagire con una strategia mondiale, basata su un
principio di autosufficienza delle diverse realtà locali o nazionali, bensì attraverso risposte
condivise e permeate di solidarietà e di responsabilità, realizzando “una forma concreta e
profonda di democrazia economica”. Perseguendo il bene comune e generando dei meccanismi
correttivi che limitino fortemente le distorsioni di una crescita economica troppo spesso guidata da
logiche di tipo speculativo. Altresì, Benedetto XVI ci esorta ad ampliare la valenza sociale delle
realtà produttive, realizzando un profondo cambiamento “nel modo di intendere l’impresa” che
deve necessariamente “farsi carico di tutte le altre categorie di soggetti che contribuiscono alla
vita dell’impresa” stessa, tra cui evidenziamo i lavoratori e il contesto territoriale sul quale insiste.
Alla luce della «Caritas in veritate», che ci invita a ricostruire un clima di fiducia complessivo,
dovrà essere riconsiderato il ruolo dei poveri, ai quali possono essere estensivamente assimilati i
territori meno sviluppati, nel nuovo quadro degli equilibri politico-economici mondiali. Essi
dovranno essere non “un fardello bensì una risorsa anche dal punto di vista strettamente
economico”. Il sindacato, del quale il Pontefice rimarca la “distinzione di ruoli e funzioni” con la
politica, riprendendo una tradizionale visione della Chiesa che, a sua volta, può essere ricollegata
al principio dell’autonomia che è uno dei valori fondanti della Cisl, deve rifuggire un equilibrio al
ribasso nelle diverse realtà territoriali. Sostenere la speranza nel mondo del lavoro. Contribuire a
riedificare il capitale sociale, fattore imprescindibile in un mercato del lavoro che mira a ridurre le
disuguaglianze e le vulnerabilità alla base del sottosviluppo. Promuovere la difesa e
l’emancipazione degli sfruttati e di coloro che versano in condizioni di non autosufficienza e di
indigenza, mirando a uno “sviluppo umano integrale” e contrastando le nuove ed emergenti
povertà. Un riconoscimento e un’esortazione al sindacato, fondamentale e necessario corpo
intermedio nella comunità sociale, a rafforzare la propria “vocazione”; dare risposte, anche
particolari, ai bisogni reali, in un quadro complessivo di “bene comune”.
Tonino Russo, Segretario Generale CISL Calabria: venerdì 29 luglio CISL a Camigliatello per iniziativa OPRA su infortuni luoghi lavoro e malattie professionali
Lamezia Terme, 28.07.2022 - «Nell’ambito delle iniziative che OPRA Calabria (Organismo Paritetico Regionale dell’Artigianato) sta portando avanti sul tema degli...
Leggi tutto